Dopo oltre un anno e mezzo di stretta collaborazione tra l’organismo direttore del progetto, ossia l’ISP, i membri del sottoprogetto III «Profili di competenze» e l’azienda Ectaveo, i profili di competenze per i livelli di condotta I, II e III sono stati finalizzati. I profili, che si basano su un’analisi dell’ambito professionale a livello nazionale, sono stati esaminati da oltre 450 esperti e approvati dalla Conferenza dei comandanti e delle comandanti delle polizie cantonali della Svizzera (CCPCS). Costituiscono quindi la base per la progettazione dei vari piani di studio e strumenti formativi. Più nel concreto, la creazione dei corsi modulari per quadri dei livelli I e II, nonché l’elaborazione dei relativi formati d’esame e supporti didattici è prevista entro la fine del 2026. Inoltre, i profili di competenze gettano le basi per lo sviluppo del futuro profilo dei requisiti per il personale docente nei corsi di formazione per quadri e per la realizzazione di un «Code of Ethics» in Police Leadership. L’obiettivo di tutto questo lavoro preparatorio è quello di riconoscere le qualifiche e le competenze già acquisite in altri settori per consentire ai partecipanti di frequentare corsi adattati ai singoli casi specifici.
(In lingua francese)