Il nostro sistema di formazione
Panoramica del nostro sistema di formazione di polizia
Il futuro sistema di formazione della polizia prevede qualifiche formali e non formali a vari livelli. Per il momento ci si concentra sulla carriera di condotta – le carriere da specialista saranno sviluppate in un secondo momento.
La carriera formale inizia con l’esame di professione federale (EP) di agente di polizia. Con un’adeguata esperienza professionale, se idonei, è possibile accedere alla formazione di condotta modulare, che è strutturata in fasi e viene attestata al completamento di ciascuna fase con un certificato ISP, riconosciuto come qualifica non formale.
Dopo aver completato il livello di condotta II, si ha la possibilità di sostenere l’esame professionale superiore (EPS), che permette di conseguire il titolo riconosciuto di «Agente di polizia con diploma federale». Il diploma EPS consente a sua volta l’accesso diretto ad alcuni corsi di bachelor di scuole universitarie professionali.
Inoltre, l’obiettivo è che i certificati ISP per i livelli di condotta I e II siano riconosciuti dall’Associazione svizzera per la formazione alla conduzione (ASFC) come equivalenti ai certificati ASFC «Leadership» e «Management». Ciò significa che i diplomati soddisferebbero anche i requisiti per l’esame di professione federale di specialista nella direzione di un team, che consente di ottenere un’ulteriore qualifica formale.
Per i livelli di condotta superiori, è possibile ottenere ulteriori diplomi di formazione continua come CAS, DAS e MAS presso le scuole universitarie professionali.
Maggiori informazioni sono disponibili nell’opuscolo «CGF: le carriere di condotta nell’ambito professionale della polizia».
